Mercoledì 8 giugno debutterà sulla piattaforma Disney+ la nuova serie realizzata dai Marvel Studios sulla giovane eroina Ms. Marvel.
Grazie a Etnacomics e a Disney+ Italia abbiamo potuto ammirare in anteprima i primi 2 episodi proiettati nell’Area Movie della fiera catanese, sotto la supervisione del responsabile Cateno Piazza (GRANDE DIRETTORE)
L’esclusiva anteprima è stata presentata dal mitico critico cinematografico Francesco Alò, che quest’anno forma insieme ad Alessandra De Luca e Federico Pontiggia la Direzione Artistica del 68° Taormina Film Fest, che si svolgerà tra poche settimane dal 26 giugno al 2 luglio.
Ma iniziamo a parlare di questo nuovo progetto che introduce la prima eroina musulmana nell’Universo Cinematografico della Marvel.
CHI E’ KAMALA KHAN?
Adolescente di origine Pakistane, Kamala Khan, fa la sua prima apparizione nella serie a fumetti “Captain Marvel ” e precisamente nel n° 14, pubblicato nell’agosto del 2013, fino ad ottenere una serie tutta sua che debuttò nel febbraio del 2014.
Kamala Khan ci viene presentata come una vera e propria fan degli Avengers, sa tutto di loro, segue attentamente ogni notizia che li riguarda e la sua stanza è tappezzata di poster e disegni che li raffigurano. Una fan sfegatata, che ha come idolo la mitica Captain Marvel, e la adora così tanto che decide di costruirsi il suo costume da sfoggiare all’ AvengersCon, ovvero un evento simile alla celebration di Star Wars in cui i fan degli Avenger si riuniscono, vestiti come i loro eroi preferiti, circondati da allestimenti e merchandising a tema Marvel.
Presto però scoprirà che, per realizzare il suo sogno dovrà, vedersela con la sua famiglia, con i bulli e con il soprannaturale.
TEEN SERIES
Vi avviso Ms. Marvel è una serie molto diversa rispetto a quelle che i Marvel Studios e Disney+ ci hanno abituati. Almeno per i primi 2 episodi la serie è leggera, colorata, divertente come è giusto che sia. La protagonista è un’adolescente, quindi è giusto che veda il mondo a colori pieno di vita: si parla di prime cotte amorose, di cosplay, di amicizie, ecc..
Non è un prodotto dark e psicologico come “Moon Knight, ma nemmeno così profondo come quel capolavoro di “Wandavision“. Questo non significa che la serie non merita, anzi tutt’altro. Vediamo finalmente la nascita di un’eroina in una ragazza normalissima, con i problemi che tutti i ragazzi del mondo posso avere.
PRIMA EROINA MUSULMANA
Kamala è la prima protagonista musulmana nell’Universo Cinematografico Marvel. Finalmente troviamo un’eroina diversa che ci mostra le sue origini e le sue tradizioni, cosa che non era mai stata, prima di adesso, rappresentata in un prodotto Marvel Studios.
Ci vengono mostrate le usanze, i costumi, i luoghi sacri e le feste di una diversa cultura. Il tutto realizzato e mostrato con molta semplicità, ma nello stesso tempo con molta accuratezza, utilizzando anche termini specifici che vengono dati per scontato e che possono portare lo spettatore curioso a documentarsi e a capire di cosa si sta parlando.
Si osservano anche con una certa critica alcune usanze tipiche musulmane, come ad esempio la separazione degli spazi tra uomini e donne all’interno delle moschee. In una scena, infatti, la nostra Kamala mostra dissenso riguardo a tale divisione ed al trattamento riservato alle donne, con la volontà di portare la gestione della moschea che frequenta verso un’aria di cambiamento e si impegna con una vera e propria campagna elettorale, affinché il ruolo a capo del Consiglio della moschea venga assunto da una donna.
Interessante appare essere anche la ricostruzione del pensiero islamico. Lo spettatore diventa protagonista di un vero e proprio scontro generazionale, tra il pensiero tradizionalista islamico, che ci viene proposto dal padre Yusuf Khan e dalla madre Muneeba Khan, che pur vivendo ormai da anni nella città metropolitana di Jersey City, hanno timore quando la figlia comincia ad avere delle idee un po’ troppo occidentali. Dei genitori che da un lato hanno cambiato vita e si sono trasferiti in America per dare delle opportunità maggiori ai propri figli e farli crescere con una visione globalizzata, ma dall’altro hanno paura, ed in questi momenti sentono ancora il bisogno di rifugiarsi nei vecchi tradizionalismi. Uno scontro che fa riflettere ed è affrontato in maniera molto seria, con la costruzione di dialoghi in cui nessuna battuta è lasciata al caso.
ASPETTO GRAFICO
Ma parliamo adesso di quello che veramente ci ha colpito, cioè della bellissima realizzazione grafica della serie.
Che sarebbe stata una serie piena di colori si evinceva già dal trailer, ma non ci saremmo mai aspettati di trovarci davanti ad un vero e proprio gioiellino. Preparatevi perché tutto può prendere vita: dai murales, dai neon delle insegne, dai disegni sui quaderni, dai messaggi al cellulare.
Stupendi i primi minuti con un mega riassuntone in stile paper animation e i murales che si animano con i fantastici cosplay di Captain Marvel .
In conclusione, possiamo dire che l’inizio ci è piaciuto molto e siamo impazienti di divorare i prossimi episodi
Ora tocca a voi conoscere Kamala Khan, da domani 8 giugno su Disney+.
Autori: ME Gusta Channel e Lady ME Gusta